Home » Filo diretto con...

Filo diretto con...

FONDI EUIPO: IDEAS POWERED FOR BUSINESS

FONDI EUIPO: IDEAS POWERED FOR BUSINESS - ARKONSULT

Il fondo per le PMI dell’iniziativa Ideas Powered for Business è un programma di sovvenzioni di 20 milioni di EUR, creato per aiutare le PMI europee ad accedere ai loro diritti di PI.
Sostenuto dalla Commissione europea e dall’EUIPO, il programma è destinato alle imprese che intendono sviluppare strategie di PI e proteggere diritti di PI a livello nazionale, regionale o dell’UE.
Il fondo, che comprende i servizi di pre-diagnosi della PI (IP scan) e/o le domande di marchio, disegno o modello, può aiutarti a potenziare la tua impresa. Ogni PMI può essere rimborsata fino a un massimo di 1 500 EUR.
Se intendi registrare un marchio o un disegno o modello a livello nazionale, regionale (Benelux) o dell’UE, puoi richiedere un rimborso del 50 % sulle tasse di base per le domande di marchio, disegno o modello. La protezione territoriale dipende dalla strategia di business e dai piani di crescita dell’azienda.

Per maggiori informazioni visita il sito https://euipo.europa.eu/ohimportal/it/online-services/sme-fund

REVISIONE CLASSIFICAZIONE DI NIZZA

REVISIONE CLASSIFICAZIONE DI NIZZA - ARKONSULT
The 2021 version of the 11th edition of the Nice Classification 2021is in effect. There are no major structural changes such as class changes in the 2021 version.
However, the assignment of products to the classification is not always intuitively explained; also, the 2021 version of the Nice Classification also seems as if it is not quite up to date. The best example: Robots are not a class of their own, but can be found in 5 different Nice classes, and this does not even include self-playing percussion instruments (class 15) or maintenance and repair of vehicles (class 37).
Industrial robots were already noted in early versions of the Nice Classification. As before, they are assigned to Nice Class 7 in the 2021 version (as is additive manufacturing = 3 D printing).
Humanoid robots with artificial intelligence (AI), however, and likewise teaching robots, robots in laboratories and robots for security surveillance are assigned to Nice Class 9. However, if a robot is not used in the laboratory but in operations, it belongs to Nice Class 10.
The robot cars, which are also present today, are assigned to Nice Class 12; however, this does not apply to self-driving street sweepers, which belong to Nice Class 7.
 

UE: I principali Market Places protagonisti nella lotta ai prodotti pericolosi

UE: I principali Market Places protagonisti nella lotta ai prodotti pericolosi - ARKONSULT

Quattro marketplaces online fanno da pionieri e sottoscrivono un accordo con la Commissione Europea per ritirare in tempi rapidi i prodotti e gli articoli pericolosi venduti sui loro mercati online. Sono Alibaba, Amazon, eBay e Rakuten-France che hanno siglato in questi giorni un impegno con la Commissione europea.

Le quattro società si sono impegnate a reagire alle notifiche di prodotti pericolosi trasmesse dalle autorità degli Stati membri entro 2 giorni lavorativi e ad adottare misure a seguito di segnalazioni da parte di clienti entro 5 giorni lavorativi.

L’impegno è dunque quello di garantire maggiore sicurezza ai consumatori europei, considerando che le vendite online rappresentano il 20% delle vendite totali nella Ue nel 2016 (Eurostat) e che un numero crescente di prodotti pericolosi notificati attraverso il sistema di allarme rapido viene venduto online. Secondo l’ultima relazione fatta dalla Commissione europea, sono giocattoli e automobili, seguiti da abbigliamento e prodotti tessili, i prodotti più pericolosi che sono stati rilevati e bloccati dal Sistema di allerta rapido europeo nel 2017.

Molti sono venduti online, in oltre la metà dei casi provengono dalla Cina (ma la percentuale è stabile rispetto all’anno precedente). E il rischio più segnalato è quello di lesioni.

L’accordo con i quattro mercati online rappresenta un punto di partenza e la speranza della Commissione è che altri mercati seguano il loro esempio. 

Alibaba Group (per AliExpress), Amazon, eBay e Rakuten-France si sono impegnate, nel dettaglio, a “reagire entro due giorni lavorativi dal ricevimento di una segnalazione delle autorità ai punti di contatto delle imprese per rimuovere dai loro cataloghi online i prodotti non sicuri”. A questo si aggiunge l’impegno a “fornire ai clienti una chiara modalità per comunicare la presenza di prodotti pericolosi online” e di trattare rapidamente queste comunicazioni, dando una risposta adeguata entro cinque giorni lavorativi.

I quattro marketplace si sono inoltre impegnati a “consultare le informazioni sui prodotti richiamati e pericolosi disponibili nel 

sistema di allarme rapido nell’UE 

(https://ec.europa.eu/consumers/consumers_safety/safety_products/rapex/alerts

/repository/content/pages/rapex/index_en.htm

per i prodotti pericolosi non alimentari e anche provenienti da altre fonti, quali le autorità di controllo, e adottare le misure idonee nei confronti di tali prodotti, una volta che siano individuati”; a fornire punti di contatto unici destinati alle autorità per segnalare prodotti pericolosi e ad adottare misure che prevengano la ricomparsa dei prodotti pericolosi già eliminati.

Altro impegno dei quattro mercati online è quello di dare informazioni e formare i venditori sulla conformità alla legge europea in materia di sicurezza dei prodotti, esigere il rispetto della legge e fornire ai venditori il link all’elenco della normativa dell’UE in materia di sicurezza dei prodotti.

http://www.helpconsumatori.it

Indagine EUIPO sui costi della contraffazione

Indagine EUIPO sui costi della contraffazione - ARKONSULT

Da una ricerca condotta dall’EUIPO: ogni anno la contraffazione in 13 settori economici rilevanti costa all'Unione Europea 60 miliardi di euro 

 Una nuova ricerca condotta dall'Ufficio dell'Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) rileva che ogni anno si perdono 60 miliardi di Euro a causa della contraffazione che colpisce ben 13 settori economici. 

Le cifre attuali mostrano che le perdite annue dirette di tali settori ammontano a 60 miliardi di Euro, pari al 7,5 % delle rispettive vendite, a causa della presenza di prodotti falsi sul mercato. 

I settori analizzati sono: cosmetici e igiene personale; abbigliamento, calzature e accessori; articoli sportivi; giocattoli e giochi; gioielleria e orologi; borse e valigie; musica registrata; alcolici e vini; prodotti farmaceutici; pesticidi, smartphone, batterie e pneumatici. 

La relazione pubblicata da EUIPO riunisce anche gli studi realizzati sul contributo della P.I. all'economia dell'UE e sul costo della contraffazione e della pirateria per il commercio internazionale. 

Essa presenta inoltre una panoramica delle iniziative promosse da organismi nazionali, regionali e internazionali per combattere le violazioni dei diritti di proprietà intellettuale.
«Negli ultimi cinque anni – ha dichiarato il direttore esecutivo dell'EUIPO António Campinos – le nostre attività di segnalazione e ricerca hanno fornito, per la prima volta, un quadro completo dell'impatto economico della contraffazione e della pirateria sull'economia dell'UE e sulla creazione di occupazione nonché dati di intelligence sulle modalità delle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale. Attraverso la nostra ricerca abbiamo anche dimostrato i benefici che la proprietà intellettuale reca alla crescita e all'occupazione. Abbiamo svolto il nostro lavoro in modo tale che i responsabili politici e i cittadini possano essere certi del valore della proprietà intellettuale e dei danni che derivano dalla sua violazione.» 

I prodotti contraffatti presenti sul mercato italiano dei tredici settori interessati causano annualmente perdite pari al 7,9 % delle vendite dirette, secondo quanto riportato nella relazione. 

ARKONSULT al 12° Women in IP Networking Event organizzato da AIPLA

ARKONSULT al 12° Women in IP Networking Event organizzato da AIPLA - ARKONSULT

Come anticipato, A®KONSULT è stato tra i pochi studi veneti amministrati da donne che ha partecipato al 12° Women in IP Networking Event, divenuto  appuntamento di punta internazionale promosso da AIPLA (American Intellectual Property Law Association) e organizzato per l'Italia da Società Italiana Brevetti tenutosi presso la prestigiosa sede del Consorzio di Tutela dei Vini Valpolicella a VIlla Brenzoni Bassani. Un pomeriggio d’incontro tra donne professioniste in I.P. ed imprenditrici del vino, due settori da sempre con una connotazione prettamente maschile, ma che stanno riscontrando visibilità, successo e valorizzazione grazie all’apporto professionale e creativo della crescente presenza femminile.

Al convegno sono stati presentati gli ultimi dati riguardanti l’attività di I.P. in Italia nel settore più strettamente correlato al vino. Vi è una rilevante crescita della richiesta di depositi di marchi (per etichette) oltre all’aumento delle richieste di deposito relative a brevetti riguardanti la tecnologia del vino: dalla fermentazione sino all’imbottigliamento.

Quello che salta agli occhi indubbiamente è il numero di richieste di brevetto depositate in Cina: ben 41.801 solo nel 2018! E questo solo in quello che dovrebbe essere il settore principe della nostra produzione agricola e della filiera ad essa correlata. 

Grazie al vigneto Valpolicella che ha raggiunto i 7994 ettari, viene reso noto che sono poco più di 60 milioni le bottiglie delle denominazioni (Valpolicella, Amarone, Recioto e Ripasso) prodotte lo scorso anno per un giro d’affari complessivo di 600 milioni di euro, di cui 355 milioni stimati solo per l’Amarone che traina l’export della Dop e Docg e che con il 68% della produzione ha varcato i confini nazionali. Tra i principali paesi di destinazione Germania (24%), USA (13%), Svizzera (11%), UK (9%), Svezia e Danimarca (16%) e Canada (6%). (Dati dell'indagine sull’export 2017 dell’Osservatorio Vini Valpolicella a cura di Nomisma Wine Monitor).

A fronte dei considerevoli dati circa l’esportazione del prodotto “Valpolicella”, il Consorzio della Valpolicella ha siglato un protocollo di cooperazione con l’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari del Ministero delle Politiche agricole (ICQRF) ancora lo scorso luglio 2018, a fronte del quale, grazie alla vigilanza continua, sono stati individuati e risolti diversi tentativi di frode perpetrati nei confronti dei marchi DOP e DOCG di cui sopra, specie attraverso la rete, risolti tra le 24 ore (piattaforma Alibaba) e i 3 giorni (piattaforma Amazon). Questo ci fa capire che il sistema consortile a cui il Ministero ha affidato i compiti di sorveglianza, oltre a quelli istituzionali di promozione e valorizzazione, è quel valore aggiunto che le imprese del vino e non stanno cercando.

Grazie alla testimonianza delle imprenditrici presenti in rappresentanza delle aziende del territorio “Valpolicella”, ma anche della Sicilia e dell’Umbria, abbiamo appurato quanti e quali sforzi siano stati intrapresi per comunicare l'eccellenza ed esclusività del prodotto e dell’offerta ad esso correlata. Abbiamo altresì testato da addette ai lavori che non basta saper produrre qualità ed eccellenze se non vi è una consapevole comunicazione all'utente finale sempre più esigente ed esperto.

Se un'azienda da sola non ha tutte le competenze al suo interno per affrontare un’efficace campagna di marketing, non ha nemmeno la forza e gli strumenti per proteggere e promuovere la propria unicità e peculiarità. Ed è proprio su questi fattori cui A®KONSULT investe e rivolge costantemente il proprio impegno professionale. A quei fattori che fanno la differenza tra una azienda agricola tra le tante ed una che vuole vedere riconosciuto sul mercato il proprio valore aggiunto che è dato dalle conoscenze, competenze, dagli investimenti, dalla volontà di distinguersi ed emergere a cui giustamente e con orgoglio ambisce.